🎿 Si chiude con il 65° posto la prova di @mattegiannini nella finale di gigante ai Mondiali di Saalbach.
L’atleta sammarinese classe 2007, il più giovane tra tutti quelli al cancelletto di partenza, ha completato la prima manche in 1.41.12, un tempo che non gli è bastato per accedere alla seconda manche.
Soddisfatto della crescita dell’atleta il tecnico Stefano Sentieri.
Domani i tre biancazzurri torneranno in pista per le qualificazioni dello slalom speciale, con finale in programma domenica.
💪🇸🇲
#fssi #teamsanmarino
Sono entrati nel vivo i Mondiali di sci alpino a Saalbach. Ieri, nella gara di qualificazione per lo slalom gigante, i nostri portacolori @eliacarattoni, @rafael_min1 e @mattegiannini si sono ben comportati, centrando la qualificazione.
Sarà Giannini a presentarsi al cancelletto di partenza della finale che scatterà oggi alle 9:45.
Forza Matteo! 💪🇸🇲
Il nostro 2025, dal punto di vista internazionale, si è aperto con la trasferta di fine gennaio ad Andorra per il tradizionale @trofeu_borrufa al quale abbiamo partecipato con una nutrita delegazione composta dagli Under 16 Christian Chiaruzzi, Matteo Gasperoni, Michele Molinari ed Elia Stacchini e dagli Under 14 William Fabbri e Valeria Zanna.
Degna di nota, in particolare, la prova di Stacchini in gigante, chiuso al 25° posto.
#fssi #nazionalegiovanile
Nel 1976, San Marino partecipa alle Olimpiadi invernali. Gli sciatori sammarinesi, tra cui Cecchetti e Battistini, si fanno notare in gare internazionali. Segue la creazione del Trofeo «Pier Giorgio Micheloni» e l’organizzazione di corsi estivi per giovani, contribuendo così alla diffusione e al successo dello sci nel Titano.