FEDERAZIONE

SAMMARINESE

SPORT INVERNALI

Immagine sci Gli esordi dello sci a San Marino:
negli Anni Venti, un gruppo di audaci sammarinesi, ispirati da abbondanti nevicate, inizia a praticare lo sci utilizzando attrezzature rudimentali. Turiddo Guardigli si distingue per le sue costruzioni, mentre Giovanni Bonelli diventa il pioniere, portando un paio di sci norvegesi dell'epoca. La passione per lo sci si diffonde rapidamente.

DAGLI
ESORDI

ALLA
GLORIA

---- Negli Anni Trenta, lo sci guadagna popolarità a San Marino, con comitive che visitano i campi innevati e la nascita di attività come il bob. Nel 1970 viene fondata la Federazione Sammarinese Sport Invernali, che organizza il primo Campionato di sci nel 1971, con un aumento costante dei partecipanti.

Nel 1976, San Marino partecipa alle Olimpiadi invernali. Gli sciatori sammarinesi, tra cui Cecchetti e Battistini, si fanno notare in gare internazionali. Segue la creazione del Trofeo «Pier Giorgio Micheloni» e l’organizzazione di corsi estivi per giovani, contribuendo così alla diffusione e al successo dello sci nel Titano.

Presidente: Gian Luca Gatti
presidente@fssi.sm
Vice-Presidente: Giacomo Dolcini
info@fssi.sm
Segretario Generale: William Zanna
segretario.generale@fssi.sm
Tesoriere: Luigi Agostini
amministrazione@fssi.sm
Direzione Tecnica: Bruno Guidi
direzionetecnica@fssi.sm